Descrizione
Corso di Formazione partecipata per Addetto antincendio rischio basso ( AAI )
La formazione partecipata per l’Addetto Antincendio è strutturata in modo da fornire al datore di lavoro il materiale didattico necessario alla formazione dell’Addetto Antincendio in aziende classificate a livello di rischio basso, ai sensi del D.Lgs n.81/2008.
A norma dell’art 18 comma 1 lettera b) del D.lgs 81/08 il datore di lavoro deve nominare preventivamente l’addetto alla prevenzione incendi e lotta antincendio ovvero, più in generale, alla gestione delle emergenze in azienda il quale, a norma dell’art. 37 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 deve ricevere una adeguata formazione seguendo un corso specifico volto al rilascio di un attestato valido di idoneità allo svolgimento della funzione.
La formazione partecipata prevede che il Datore di Lavoro completi la formazione del lavoratore mediante prove pratiche.
Il nostro percorso formativo fornisce supporto come: programma, materiale didattico, sistema di valutazione e format attestato.
Il nostro corso antincendio (rischio basso) è progettato seguendo le linee-guida in tema di formazione e-learning approvate dalle recenti Conferenze Stato-Regioni e validato da A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro.
ARGOMENTI DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO
Il corso è studiato per rispettare il monte ore minimo di applicazione previsto dalla legge.
I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle
emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio
delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.
ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO:
1) L’incendio e la prevenzione (1 ora).
- Princìpi della combustione
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell’incendio sull’uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora).
- Principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3) Esercitazioni pratiche (2 ore).
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.