Descrizione
Il corso di formazione per Addetto Antincendio Rischio MEDIO
La formazione partecipata per l’Addetto Antincendio a rischio medio è strutturata in modo da fornire al datore di lavoro il materiale didattico necessario alla formazione dell’Addetto Antincendio in aziende classificate a livello di rischio medio, come previsto dalla normativa in merito alla Sicurezza sul Lavoro e dal Decreto Ministeriale 10/03/1998 “Criteri Generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”.
In aggiunta al materiale didattico per la formazione del proprio Addetto Antincendio, al datore di lavoro verrà fornita una griglia per esprimerne la valutazione.
La formazione partecipata prevede che il Datore di Lavoro completi la formazione del lavoratore mediante prove pratiche.
Il nostro percorso formativo fornisce supporto come: programma, materiale didattico, sistema di valutazione e format attestato.
A partire dal 1998, con il D.M. 10/03/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro“, il legislatore ha introdotto norme precise sulle modalità di gestione del rischio d’incendio.
I luoghi di lavoro che ricadono nella categorie del rischio d’incendio medio, sono quelli che vengono riportati negli allegati del Decreto Ministeriale del 16 febbraio 1982 e i cantieri temporanei e mobili dove ci sia, per necessità, l’uso di fiamme libere o sostanze infiammabili.
Come detto il Decreto Ministeriale 10/03/1998 dà una grande importanza all’aspetto della formazione e dunque ai corsi antincendio di rischio medio, proprio perché, solo un’accurata e approfondita formazione permette, agli addetti, di svolgere al meglio il proprio lavoro.
ARGOMENTI DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO
Il percorso didattico rispetta il monte ore minimo di applicazione previsto dalla legge.
I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, sono correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.
ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE IL PERCORSO:
- Princìpi sulla combustione e l’incendio;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause di un incendio;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi;
- Le principali misure di protezione contro gli incendi;
- Vie di esodo;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Rapporti con i Vigili del Fuoco;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.